L'Istituto Comprensivo Statale "A. Moro" Scuola Secondaria d 1° grado, Primaria e Infanzia plessi di Guardavalle Centro,sono stati trasferiti in Via Don Paolo Sorrenti, snc -88065 Guardavalle (CZ)
Telefono 0967 82754
IL DIRIGENTE SCOLASTICO E GLI UFFICI DI SEGRETERIA RICEVONO 123234123
Si avvisa che il 27 maggio 2025 hanno avuto inizio i percorsi formativi del progetto agenda sud seconda annualità "Il futuro siamo noi" per gli alunni della scuola primaria. Si rammenta che, i progetti extracurriculari sono parte integrante della programmazione didattica della scuola e che possono essere svolti, trattandosi di didattica, nei normali orari di apertura dei plessi senza che vi sia necessariamente la presenza del o dei collaboratori scolastici incaricati per i progetti specifici. lo svolgimento dei percorsi formativi è legato strettamente alla presenza del o dei collaboratori incaricati per i progetti specifici solo nel caso in cui la formazione viene fornita al di fuori del normale orario di apertura della scuola.
Si richiede la collaborazione di tutti per la buona riuscita degli interventi formativi.
Dirigente Scolastico
Prof. Elia Raoul
Si avvisa che giovedì 29 maggio 2025 la scuola secondaria di primo grado di Guardavalle centro uscirà alle ore 13.10 senza servizio mensa causa indisponibilità dei servizi.
Si comunicano i seguenti orari di uscita anticipata di alcune classi per i giorni indicati:
Giorno 28 maggio 2025, classe II C primaria, ora uscita 13.15;
Giorno 29 maggio 2025, classe III C primaria, ora uscita 13.15.
Si avvisa che martedì 27 maggio 2025, dalle 9.00 alle 12.30, presso la sala consiliare del comune di Guardavalle, si svolgerà la premiazione dei progetti sportivi "Il ragazzo di Calabria" e la "freccia del Sud"; parteciperanno gli alunni che hanno partecipato ai progetti, le classi quinte della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria di primo grado. Gli alunni di Guardavalle marina utilizzeranno il trasporto scuolabus per lo spoostamento in A/R.
Si pubblica il programma di massima del progetto "Vivi e scopri la Calabria" che potrà subire variazioni anche in itinere in funzione delle esigenze organizzative della Scuola.
Programma di massima con particolare riferimento alle attività laboratoriali ed esperienziali previste, ai tempi, agli
obiettivi in termini di conoscenze e competenze, ai risultati e al prodotto multimediale digitale finale esplicativo
dei risultati del progetto:
Giorno 1: Introduzione all'Artigianato di Tradizione Calabrese-Matt: Arrivo e sistemazione dei partecipanti nella sede del
progetto, favorendo un ambiente di accoglienza e condivisione. Pom: presentazione generale delle attività e attività
di gruppo per rompere il ghiaccio. Lo scopo è quello di creare un clima collaborativo e stimolare la curiosità. I
partecipanti incontreranno un esperto di artigianato calabrese che introdurrà i temi chiave della tradizione artigianale. In
collaborazione con la Confartigianato seguirà un incontro con un esperto in digitalmarketing che illustrerà le potenzialità
della promozione digitale nel turismo culturale. Nel laboratorio successivo, verranno discussi i ruoli dell’artigianato tipico
come elemento caratterizzante delle destinazioni turistiche e come esso possa essere promosso in modo innovativo. Giorno 2:
Seminara, Ceramica e Terracotta-Matt: La giornata sarà dedicata alla scoperta di Seminara, famosa per le sue ceramiche.
Dopo una passeggiata nel centro storico e una visita al museo della ceramica calabrese, si assisterà a una dimostrazione
pratica di un ceramista locale e si parteciperà a un laboratorio manuale. Questa esperienza pratica sarà l’occasione per
discutere possibili ipotesi di storytelling digitale per i prodotti ceramici. Pom: Si lavorerà in gruppo per ideare una mappa
digitale destinata a promuovere l’artigianato calabrese incoraggiando la collaborazione e la nascita di idee innovative,
utili alla creazione di percorsi turistici culturali in collaborazione con Gal terre locridee. Giorno 3: Reggio Calabria e la Seta
di Tradizione - Matt: La visita guidata al Museo Nazionale Archeologico e della seta offrirà agli studenti un panorama
storico e culturale dell'artigianato tessile calabrese. Verranno esplorati e ideati storytelling digitali che valorizzino questi
reperti artigianali. Pom: Segue il lavoro sulla mappa digitale, integrando gli aspetti di creatività e pensiero critico che
i ragazzi hanno maturato durante la giornata. Si discuteranno le migliori strategie per attrarre un pubblico turistico
diversificato, utilizzando strumenti digitali in collaborazione con Gal area grecanica. Giorno 4: Il Castello di San Niceto e il
Borgo di Brancaleone Costruito in epoca bizantina. Il Castello di Motta San Niceto è un testimone della storia calabrese
che in passato proteggeva un vasto territorio. Il borgo di Brancaleone è un'affascinante finestra sul passato, con i suoi
resti suggestivi risalenti al VI secolo. Pom: Gli studenti continueranno i lavori sulla mappa digitale, focalizzandosi sulla
gestione del tempo e sull'organizzazione delle informazioni per creare un prodotto finale che sia utile per i turisti. La
serata sarà animata da musica dal vivo in featuring con strumenti tradizionali calabresi, accompagnato da un laboratorio
di ballo tradizionale per immergere i partecipanti nelle tradizioni locali. Giorno 5: La Calabria Solidale-Matt: Una visita a
Camini permetterà di incontrare donne immigrate che lavorano nei laboratori artigianali. L’incontro invita a riflettere
sulle competenze di vita apprese e su come queste possano essere applicate nella quotidianità e nel futuro dei partecipanti.
Segue la visita ad una fattoria di prodotti tipici da integrare nei percorsi da ideare in collaborazione con Coldiretti. Pom:
La presentazione finale della mappa digitale è il culmine dei cinque giorni di lavoro; i ragazzi esporranno le competenze
acquisite, evidenziando il valore culturale ed economico dell’artigianato come parte integrante dell’identità territoriale
calabrese. Il progetto vuole trasformare l’artigianato calabrese in un motore di sviluppo sostenibile, migliorando la
consapevolezza culturale tra i giovani e fornendo loro gli strumenti per contribuire alla promozione del loro territorio.
Nell'arco dei cinque giorni non mancheranno momenti ludici e di svago.
Responsabile Progetti d'Istituto
Prof. S. Ranieri
Si informa che, l'I.C. A. Moro di Guardavalle, in seguito alla partecipazione all'AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI SPECIFICI PERCORSI ED ITINERARI DIDATTICI INTEGRATIVI NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “VIVI E SCOPRI LA CALABRIA”, su 130 scuole partecipanti, si è classificato al quinto posto, accedendo al finanziamento Regionale per l'attuazione di tale iniziativa. Il progetto, elaborato e presentato alla Regione Calabria dalla nostra scuola, dal titolo "Le tradizioni millenarie della Calabria, valorizzare l’artigianato di tradizione attraverso nuovi percorsi turistici", prevede l'attuazione di due moduli formativi da 40 ore l'uno, da svolgersi in 5 giorni, uno per la scuola secondaria di primo grado e l'altro per la scuola primaria; richiede la partecipazione di 50 alunni per la scuola secondaria di primo grado e 50 alunni per la scuola primaria. La Proposta progettuale, prevede attività laboratoriali ed esperienziali da svolgersi sul territorio della Calabria Grecanica e della Locride. Si prevede, salvo imprevisti, di attuare le attività formative nell’ultima decade del mese di giugno 2025. Ulteriori informazioni verranno fornite in seguito.
Si comunica quì di seguito il calendario degli incontri formativi con l'AVIS:
Scuola secondaria di primo grado Guardavalle marina, Giovedì 8 maggio, 10.30 - 11.30;
Scuola primaria Guardavalle marina, Giovedì 8 maggio, 14.30 - 15.30;
Scuola primaria Guardavalle centro, Martedì 13 maggio, 09.30 - 10.30;
Scuola secondaria di primo grado, Guardavalle centro, Martedì 13 maggio, 10.45 - 11.45.
L'attività formativa è stata a inizio anno deliberata dagli organi collegiali.
Buongiorno,
si informano gli esercenti la responsabilità genitoriale che gli alunni delle classi 1A - 2A - 3A della Scuola secondaria di I grado il giorno 29/04/2025 entreranno alle ore 11:10.
Cordiali saluti
Si comunica che, la scuola secondaria di primo grado di Guardavalle centro, osserverà orario scolastico antimeridiano con uscita anticipata alle ore 13.10, senza servizio mensa.
A seguito delle numerose richieste relative ai mancati pagamenti per i progetti PNRR svolti lo scorso anno scolastico 23/24, risulta opportuno informare i lavoratori che tali ritardi non dipendono da negligenze gestionali da parte degli uffici amministrativi della scuola, ma da difficoltà operative e ritardi legati all'accredito delle varie tranche di finanziamento dei progetti stessi. Purtroppo non è sempre possibile procedere ad anticipi di cassa, che peraltro i revisori sconsigliano per spese non coperte dai finanziamenti.
Pertanto non appena vi sarà la disponibilità economica con l'accredito delle somme (che speriamo avvenga nel più breve tempo possibile) sarà cura di questo ufficio comunicare ai lavoratori la disponibilità del pagamento.
.